SPEDIZIONE GRATUITA SOPRA AI 50€              OMAGGI GRATUITI PER TUTTI GLI ORDINI             GUADAGNA PUNTI FEDELTÀ E OTTIENI SCONTI ESCLUSIVI

SPEDIZIONE GRATUITA SOPRA AI 50€

Caratteristiche di un Profumo

Caratteristiche di un Profumo:
Piramide Olfattiva, Sfaccettature, Famiglie.

Un profumo è una COMPOSIZIONE, una successione di materie prime complementari le une alle altre.
Grazie alle sue conoscenze tecniche e al suo senso artistico il profumiere-creatore realizzerà una fragranza che formulerà seguendo un metodo.
Tale metodo considera il grado di volatilità e di persistenza delle materie prime.
I principi base della classificazione, oltre alle impressioni olfattive sono L’INTENSITA’ e LA PERSISTENZA, due concetti ben distinti che spesso si tende in realtà a confondere.

INTENSITA’: è la potenza con la quale si percepisce un odore, è una sensazione immediata;
PERSISTENZA: è invece la capacità di un odore di persistere nel tempo.

Si tratta diprincipi fondamentali sulla base dei quali si assemblano le materie prime in un profumo, oltre naturalmente alle loro caratteristiche olfattive.
Classificando le materie prime secondo la loro volatilità su una scala di evaporazione ci si rende conto che formano uno schema a piramide da cui il termine PIRAMIDE OLFATTIVA, costituita da tre piani olfattivi teorici: tre livelli che illustrano lo sviluppo temporale della fragranza.

Il concetto di Piramide Olfattiva

Il concetto di Piramide Olfattiva è stato introdotto nel 1889, nel corso del tempo è stato perfezionato, e oggi viene utilizzato per indicare le modalità di evaporazione e la persistenza delle varie essenze che compongono un profumo.
Nello specifico, sono individuate tre tipologie di note olfattive: note di testa, di cuore e di fondo.
Sensuale o delicato, naturale o sintetico non importa a quale categoria appartenga, ogni profumo si definisce per una propria piramide olfattiva ben precisa. È questa che decide intensità e persistenza della fragranza.
La piramide si legge dall’alto verso il basso, con le note di testa che evaporano più velocemente e le note di fondo che possiedono una maggiore persistenza.

Profumeria Arti & Profumi di Polignano - Piramide Olfattiva

Le NOTE DI TESTA sono le materie prime di debole persistenza, sinonimo di leggerezza, sono le note che vengono definite fresche, che ci coinvolgono e ci affascinano in pochi istanti, questa fase è definita “volo del profumo” che scatena l’azione all’acquisto.
Compongonola parte più volatile dell’essenza, di conseguenza tendono a sfumare dopo pochi minuti dalla vaporizzazione sulla pelle. Rientrano in questa categoria le essenze marine e agrumate, predilette dai mastri profumieri per l’anima frizzante e fresca che le caratterizza.

Le NOTE DI CUORE sono le materie prime di media persistenza, abbastanza potenti, si tratta dello sviluppo del profumo che lascia la scia. Vengono percepite dall’olfatto solo dopo almeno un minuto dalla vaporizzazione, vale a dire quando le note di testa iniziano a sfumare. Queste particolari note olfattive rappresentano la parte intensa e calda del profumo, l’olfatto continua infatti a percepirle anche dopo ore. Odori potenti, intensi, sensuali e avvolgenti che caratterizzano un profumo in modo inconfondibile. Intensificano il caratteree gli conferiscono una lunga durata.Sono note generalmente fiorite, fruttate o speziate.

Le NOTE DI FONDO definiscono la personalità del profumo che genera fedeltà. Queste sono le più persistenti dell’intera piramide olfattiva e, come quelle di cuore, restano sulla pelle anche a distanza di ore dalla nebulizzazione, in certi casi persino per un giorno intero. Sono quindi estremamente importanti nella caratterizzazione del profumo. Quanto alle tipologie di essenze, queste note riguardano in linea di massima quelle dal carattere più deciso: legnose, orientali, ambrate, muschiate o di cuoio.

LE SFACCETTATURE OLFATTIVE sono le categorie sotto le quali sono raggruppate le materie prime utilizzate per comporre una fragranza. Queste classi sono costituite sulla base di affinità di origine o di proprietà olfattive delle sostanze.
La classificazione, introdotta alla fine del 19° permette di agevolare la scelta, il confronto e la comunicazione riguardante le sostanze odorose.
Per la soggettività della percezione olfattiva, il numero di sfaccettature olfattive può variare a seconda delle aziende e dei professionisti, ma in generale l’industria si trova concorde su queste diciotto classi.

Agrumata – Esperidata
(Nota di Testa e Famiglia Olfattiva)

Il nome “esperidato” deriva dalle ninfe greche del tramonto, le Esperidi appunto, che in numero di tre, dovevano sorvegliare il giardino degli dei i cui alberi producevano mele d’oro (arance) che donavano l’immortalità e che Ercole, nel corso delle sue fatiche, rubò. Questa sfacccettatura/famiglia si riferisce alle composizioni ricche di agrumi, mediterranei e più tradizionali, come bergamotto, limone, mandarino, arancia e pompelmo, o più esotici quali il lime.
Dalla scorza degli agrumi si ricava l’olio essenziale per spremitura: la nota che ne deriva è molto fresca e volatile. Questa sfaccettatura evoca freschezza, frizzantezza, allegria.

NUOVA FRESCHEZZA (NOTA DI TESTA)
È costruita su un accordo agrumato al quale si aggiunge una molecola fresca (dihydromercenol) più persistente e più tenace degli agrumi naturali. Il primo profumo creato utilizzando questa sfaccettatura risale al 1988.  Questa sfaccettatura evoca: grinta, vivace freschezza, forza e persistenza.

Aromatica
(Nota di Testa e Famiglia Olfattiva)

Le erbe aromatiche sono molto odorose e sono utilizzate non solo in profumeria.
Si utilizzano fresche, diversamente dalle spezie, utilizzate invece prevalentemente secche.  Le piante aromatiche maggiormente utilizzate sono quelle provenienti dal bacino del Mediterraneosi tratta del timo, basilico, salvia, rosmarino, menta, tutti aromi che trasmettono freschezza e vivacità alle composizioni. La lavanda è l’emblema della sfaccettatura aromatica ed è stata molto utilizzata nelle composizioni all’inizio del 20° secolo. È una sfaccettatura molto naturale cheapporta una nota fresca e campestre alle composizioni. Si sposa particolarmente bene con note marine e ozoniche per un effetto di grande dinamismo e un’impronta sportiva. Questa sfaccettatura evoca freschezza, tonicità, pulizia, energia.

Profumeria Arti & Profumi di Polignano - Piramide Olfattiva - Aromatica

VERDE (NOTA DI CUORE)
L’originalità di questa sfaccettatura deriva dal fatto che vi si possono ritrovare tutte le sfumature del colore verde, dalla foglia al fiore, fino al terreno erboso. Si può associare a tutte le famiglie, specialmente a quella fiorita, per conferire spontaneità alle composizioni.
I componenti naturali sono molto pochi – per esempio, il galbano e le foglie di violetta – tante invece le molecole di sintesi come il triplal.
Questa sfaccettatura evoca la rugiada del mattino, natura, spontaneità

ALDEIDATA (NOTA DI CUORE)
È una sfaccettatura molto tecnica: non esistono componenti naturali ma solo molecole sintetiche.
Olfattivamente, l’evocazione è molto fresca e spesso è abbinata alle note fiorite alle quali dona grande ampiezza e slancio.
Fu Coco Chanel a contribuire alla nascita di questa sfaccettatura con la sua richiesta al creatore di fragranze Ernest Beauxdiuna formula per un profumo molto costoso che non potesse essere imitato da altri. Il profumieregrazie alle aldeidi, riuscì a riequilibrare la formula e a creare un profumo ancora oggi tra i più apprezzati.Questa sfaccettatura evoca slancio, ampiezza, brillantezza.

Fiorita
(Nota di Cuore e Famiglia Olfattiva)

Denominata anche floreale, è la sfaccettatura/famiglia delle fragranze femminili per eccellenza. Dalla nota floreale semplice – chiamata soliflore – alla combinazione con altre sfaccettature, i profumi fioriti presentano un’infinità di sfumature, dalle più fresche alle più avvolgenti, a seconda che si utilizzino fiori opulenti o fiori dal carattere più delicato. In profumeria si utilizzano anche molecole di sintesi e riproduzioni per ricreare il profumo di fiori rari – e molto costosi – o troppo delicati per essere trattati con metodi di estrazione tradizionali. Si ottengono così delle fragranze con un tocco olfattivo più moderno.
Ogni fiore è stato fonte di ispirazione per i creatori e non sarà mai esauriente cercare di citarli tutti. Il connubio tra fiori e aldeidi è, invece, alla base di grandi classici, eleganti e senza tempo. Infine, quando i fiori intensi e opulenti si legano a note speziate, legnose, gourmand, orientali o cipriate nascono fragranze sensuali e avvolgenti, ad alto carico seduttivo. Questa sfaccettatura evoca intensità, seduzione, ricchezza (se fiorita ricca); delicatezza, gioia, tenerezza (se fiorita fresca).

Fruttata
(Nota di Cuore)

È una sfaccettatura che si sposa molto bene con altre come la fiorita e la chypre. Conferisce al profumo un carattere spensierato, felice e solare.
La particolarità di questa sfaccettatura è che esistono poche materie prime naturali fruttate: possiamo citare solo l’osmanto, la massoia e i germogli di ribes. Nonostante le nuove tecnologie, non sempre è possibile estrarre il principio olfattivo dei frutti per l’elevato tenore di acqua contenuto. Esistono tuttavia materie prime “semi naturali” realizzate con combinazione di naturale e sintetico.Questa sfaccettatura evoca una sensazione vellutata, solare, una delizia.

MARINA O ACQUATICA (NOTA DI CUORE)
La sfaccettatura marina si è sviluppata negli anni ’90.Non esistono componenti naturali ma solo molecole odorose sintetiche. La sfaccettatura assume inflessioni ozoniche, oceaniche o acquatiche a seconda del contesto in cui il profumiere la usa.Le sfumature acquatiche sono costruite utilizzando la sostanza Calonescoperta nel 1966. Questa nota, il cui sentore è di “brezza di mare”, costituisce la base di molti profumi che si sono diffusi dalla fine degli anni ’80 e soprattutto negli anni 90. Questa sfaccettatura evoca trasparenza, libertà, spazio, vacanza.

SPEZIATA (NOTA DI FONDO)
Qui i componenti naturali e di sintesi sono molto numerosi: le sfumature olfattive possono dare sensazioni di freschezza – grazie, per esempio, al coriandolo, allo zenzero, al cardamomo – oppure di calore, per l’utilizzo di cannella, cumino, chiodi di garofano. È una sfaccettatura che conferisce molta personalità alle fragranze, con tocchi sensuali e intensi. Questa sfaccettatura evoca avvolgenza, profondità, piccantezza, intensità

Legnosa
(Nota di Fondo e Famiglia Olfattiva)

La sfaccettatura legnosa è caratterizzata da materie prime naturali (cedro, sandalo, vetiver, patchouli, muschio di quercia, …), da molecole di sintesi e riproduzioni. La varietà dei legni produce note più secche (cedro), più morbide (sandalo, legni ambrati) o umide (vetiver, foglie del patchouli). Le note legnose conferiscono carattere, calore e ampiezza alla creazione. Nelle composizioni maschili, i legni sono presenti da molto tempo e spesso costituiscono una specie dicolonna portante attorno alla quale si sviluppano le fragranze. Possono essere rinfrescate con sfaccettature aromatiche, marine o agrumate, o rese sensuali e avvolgenti con tocchi speziati, cuoio, orientali, fruttati o gourmand e cipriati. L’aggiunta di spezieinfonde alle composizioni una venatura intensa e voluttuosa. In abbinamento con note fiorite o muschiate gli accordi legnosi danno vita a fragranze sottili e originali, di elitaria raffinatezza.

Negli ultimi anni, si sta diffondendo in maniera decisa una nuova generazione di note: i legni ambrati. Nascono nel 1949 con la scoperta dell’Ambrox, un isomero dell’ambra grigia con cui si decreta di fatto la nascita dell’espressione “legni ambrati”. La parola ambrato, in questo caso è un termine generico che raggruppa una famiglia di molecole dalle particolari proprietà, dall’odore legnoso, ardente, pungente. Queste note sono molto apprezzate soprattutto per le loro proprietà di persistenza e di diffusione ed evocano sicurezza, calore, equilibrio.

FOUGERE (NOTA DI FONDO E FAMIGLIA OLFATTIVA)
Si tratta di una vera e propria “struttura” caratterizzata da un accordo di base di lavanda, geranio, vetiver, muschio di quercia e cumarina o fava tonka, al quale si aggiungono sfumature più o meno fresche che ne esaltano la personalità. Può essere interpretato in vari modi a condizione di rispettare lo schema di base. Il carattere virile e rassicurante delle composizioni ne ha determinato l’ampio successo riscontrato presso il pubblico maschile. Questa sfaccettatura evoca sicurezza, raffinatezza, un grande classico maschile.

CIPRIATA (NOTA DI FONDO)
Questa sfaccettatura è nata nei primi anni del ‘900.Con una base composta da bergamotto, rosa, gelsomino, vaniglia, fava tonka e iris si diede inizio alla tendenza dei profumi cipriati. I profumi con note cipriate danno sensazioni avvolgenti e calorose che arrivano da materie prime sintetiche o naturali: eliotropio, fava tonka, cumarina e iris, la materia prima naturale più preziosa di questa sfaccettatura. Attenzione a non confondere cipriato con chypre! Questa sfaccettatura evoca: morbidezza, eleganza, intimismo.

Orientale
(Nota di Fondo e Famiglia Olfattiva)

Il termine orientale è utilizzato per definire sensazioni olfattive molto avvolgenti, lussureggianti, evocazioni di mondi lontani da dove provengono odori quasi sconosciuti. La struttura orientale è un accordo di materie prime costruito attorno a note vanigliate e speziate e al patchouli. Se unite a sfaccettature cipriate, muschiate, speziate o legnose sono strutture di forte impatto, avvolgenti e sensuali. Le versioni più fresche, invece, si associano a una componente più leggera (aromatica, fiorita) e sono definite “semi-orientali” o “florientali”. Negli anni novanta c’è stata la prima composizione che ha affiancato la nota orientale all’innovativa sfaccettatura gourmand. Questa sfaccettatura che denota anche una FAMIGLIA OLFATTIVA evoca sensualità, calore, superbia.

AMBRATA (NOTA DI FONDO E FAMIGLIA OLFATTIVA)
In profumeria, si riproduce l’accordo ambrato essenzialmente costruito attorno alla vaniglia, al labdano, al benzoino e ai balsami del Perù e del Tolù, essendo sempre più rara l’ambra grigia naturale (che proviene da calcoli intestinali del capodoglio) a causa della difficile reperibilità e dell’alto prezzo. Olfattivamente, le fragranze di questa famiglia hanno sfumature sensuali e carezzevoli, avvolgenti ed eleganti. È importante non confondere l’ambra grigia o gli accordi ambrati con l’ambra gialla o vegetale che è invece una resina che proviene dalla fossilizzazione dei vegetali preistorici e non possiede alcun odore. La sfaccettatura ambrata, come la famiglia che denota, evoca una sensazione avvolgente e balsamica.

GOURMAND (NOTA DI FONDO)
Questa sfaccettatura ci riporta dolcemente all’infanzia. Si traduce in note olfattive dai sapori zuccherini che ci ricordano l’universo della confetteria. Il termine gourmand è entrato nel linguaggio descrittivo dei profumi negli anni novanta indicando una fragranzain grado di rievocare i sapori dell’infanzia, ricordi zuccherati fatti di caramello, latte caldo, cioccolato, caffè, liquirizia, nocciola, queste sono le note maggiormente utilizzate, realizzate con l’uso sia delle materie prime naturali che di quelle sintetiche. La sfaccettatura GOURMAND evoca morbidezza, maliziosità, ottimismo.

Chypre
(Nota di Fondo e Famiglia Olfattiva)

Questa sfaccettatura è un accordo storico costruito attorno al bergamotto, la rosa, il gelsomino, il patchouli, il labdano, il muschio di quercia. Fu François Coty a creare la prima composizione chypre che costituiva un’evocazione dell’atmosfera dell’isola di Cipro, all’epoca meta preferita di vacanze per l’alta società. Coty ricreò in un profumo le sensazioni provate durante il viaggio: se fosse stato un pittore, anziché un profumiere, avrebbe dipinto un paesaggio. Attualmente, la struttura ha assunto un carattere più moderno con la sostituzione di alcuni componenti (come, ad esempio, il gelsomino) con molecole di sintesi che danno maggiore slancio alle composizioni. L’idea che possiamo associare a questa sfaccettatura, che denota anche una famiglia olfattiva è di una elegante raffinatezza, di una persona aristocratica e senza tempo.

CUOIO (NOTA DI FONDO)
Le prime note cuoio venivano dall’infusione dei ritagli degli stivali dell’Armata Rossa, recuperati dai maestri guantai profumieri di Grasse. Questo cuoio era conciato con cortecce di betulla che resta, d’altronde, la materia prima principale della nota cuoio in profumeria. Dal 1920 al 1960, questa sfaccettatura è stata molto di moda, utilizzata sia nei profumi maschili che nei femminili. Oltre alla betulla, tabacco e labdano raggruppava anche le note animali come zibetto, castoreum e muschio animale. Per questione di etica oggi si usano raramente le materie prime naturali di origine animale, si riproducono per sintesi. Questa sfaccettatura evoca esplosività, unicità.

MUSCHIATA (NOTA DI FONDO)
Analizzando la composizione del musc in grani, materia prima di origine animale, i chimici scoprirono una molecola dall’odore dolce, rotondo e caldo. Nasceva così la nota muschiata. Successivamente, sono state sintetizzate diverse molecole odorose diventate un elemento irrinunciabile nella profumeria moderna. La sfaccettatura muschiata evoca calore, rotondità, purezza.

Famiglie Olfattive

Le 8 famiglie olfattive: ESPERIDATA, AROMATICA, FIORITA, LEGNOSA, FOUGÈRE, ORIENTALE, AMBRATA, CHYPRE aiutano a classificare un profumo in base agli elementi che lo compongono, mentre le sfaccettature olfattive consentono di completarne la descrizione. La classificazione dei profumi fu sviluppata per creare un linguaggio descrittivo comune. Ad esempio in una fragranza composta da legni e agrumi, quindi da sfaccettature legnose ed esperidate: se prevale la percezione dei legni, la fragranza sarà associata alla famiglia legnosa con una sfaccettatura esperidata – il profumo avrà un carattere molto deciso e asciutto, con un inizio frizzante delle note di testa. Al contrario, se saranno gli agrumi a imporsi nel tempo, si potrà definire la fragranza esperidata con sfaccettatura legnosa, molto meno persistente della precedente. Conoscere le materie prime contenute in un profumo è sicuramente affascinante, ma il solo elenco dei componenti non consente di coglierne la vera natura e l’ alto tasso di personalità che dona a chi le indossa. Perché non bisogna dimenticare che indossare una fragranza significa distinguersi trasmettendo un profondo messaggio emozionale della nostra vera essenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter e ricevi subito un buono sconto del 10%

Resta sempre aggiornato su tutte le novità, offerte speciali e gli eventi di Arti & Profumi inscrivendoti alla nostra newsletter, otterrai subito un codice sconto del 10% sul tuo ordine. L’iscrizione è facilissima, ti basta usare il modulo qui sotto e, nel caso non ti interessasse più, potrai sempre richiedere la revoca alla tua iscrizione.

Scopri altri articoli e novità

Fragranze Emozionanti!

Fragranze Emozionanti!

L’olfatto è il senso che dialoga con l’inconscio. Esiste un legame diretto tra l’olfatto e il sistema limbico, lì dove risiedono le emozioni. L’olfatto ha a che fare con la sfera dell’eros …

leggi tutto
Un anno incantato!

Un anno incantato!

Avete presente la sensazione provocata da un odore che penetra nel naso e si incastra nella mente a tal punto da rendersi indimenticabile ed intangibile per lungo tempo? …

leggi tutto
Sorprese Profumate

Sorprese Profumate

La magia del Natale e’ un luogo incantato, non solo nel cuore e nella mente dei più piccoli, ma anche per noi adulti e’ un momento prezioso di raccoglimento e tradizioni …

leggi tutto
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna allo shop